
AL.PI., azienda leader nel settore della produzione di suole, dimostra il suo impegno concreto per l’ambiente, ottenendo un riconoscimento internazionale per il suo sistema di gestione ambientale.
AL.PI s.r.l., azienda specializzata nella progettazione e produzione di suole per calzature, ha compiuto un significativo passo avanti nel suo percorso di sostenibilità, ottenendo la prestigiosa certificazione ISO 14001.
Ad inizio 2025, infatti, il nostro Sistema di Gestione Ambientale (SGA) è stato certificato da Bureau Veritas, leader globale della certificazione, in conformità con la norma ISO 14001.
Perchè la certificazione ISO 14001 è così importante per AL.PI e per i suoi clienti?
ISO 14001: Un sigillo di garanzia ambientale
La norma ISO 14001 è lo standard internazionale più riconosciuto per i sistemi di gestione ambientale. Essa fornisce un framework strutturato per aiutare le organizzazioni a minimizzare il loro impatto ambientale, ridurre gli sprechi e migliorare continuamente le proprie prestazioni ambientali.
Ottenere questa certificazione non è un compito semplice; richiede un impegno profondo e trasversale da parte dell’azienda, coinvolgendo ogni livello organizzativo.
La certificazione ISO 14001 non solo dimostra la conformità a rigorosi standard, ma riflette una cultura aziendale orientata alla sostenibilità e al rispetto per l’ambiente.
L’Impegno Ambientale di AL.PI: un valore concreto
Per AL.PI S.r.l., la sostenibilità non è solo un trend del momento, ma un valore fondante, integrato nella propria Politica Aziendale per l’Ambiente.
La politica aziendale di AL.PI si fonda su principi chiave quali:
- Protezione dell’ambiente: impegno primario per la salvaguardia dell’ecosistema e la prevenzione dell’inquinamento.
- Conformità legislativa: assoluto rispetto delle leggi e delle normative ambientali vigenti.
- Miglioramento continuo: ricerca costante di soluzioni innovative per ottimizzare le prestazioni ambientali e ridurre l’impatto delle attività produttive.
- Prevenzione dell’inquinamento: implementazione di misure proattive per minimizzare l’emissione di sostanze inquinanti e la produzione di rifiuti.
- Ottimizzazione dei consumi: utilizzo efficiente delle risorse naturali e dell’energia, con un occhio di riguardo alla riduzione degli sprechi.
- Gestione responsabile dei rifiuti: corretta gestione e smaltimento dei rifiuti di produzione, privilegiando il riciclo e il recupero.
- Formazione e sensibilizzazione: coinvolgimento attivo dei dipendenti attraverso programmi di formazione e sensibilizzazione sulle tematiche ambientali.
- Comunicazione trasparente: impegno a comunicare in modo aperto e trasparente le proprie performance ambientali a tutti gli stakeholders, inclusi clienti, fornitori e comunità locale.
Il nostro impegno e sensibilità verso l’ambiente e il territorio che viviamo è cominciato negli anni scorsi con un importante intervento di efficientamento energetico come il rifacimento della copertura, sostituendo i vecchi pannelli in fibrocemento con pannelli fotovoltaici sandwich.
361 pannelli solari ad alte prestazioni: un sistema fotovoltaico da 450 kW.
Questo impianto, alimentato dal sole, è progettato per produrre un’energia pulita stimata in 540.000 kWh all’anno, di cui almeno il 70% sarà utilizzato internamente all’azienda.
Per massimizzare l’autoconsumo dell’energia prodotta, AL.PI. ha installato una batteria di accumulo da 23,2 kWh, consentendo un aumento significativo dell’autoconsumo fino al 79%.
Inoltre, l’azienda ha realizzato una colonnina di ricarica per auto elettriche con doppia alimentazione, con una potenza massima di 22 kW per un totale di 44 kW, dimostrando un impegno tangibile e concreto verso la mobilità sostenibile.
Dal controllo dei consumi alla riduzione delle emissioni: un passo avanti verso l’industria sostenibile.
L’intervento di efficientamento energetico realizzato dalla AL.PI. non ha riguardato solo l’implementazione di tecnologie avanzate per l’utilizzo di energie da fonti rinnovabili ma anche l’ottimizzazione dei processi esistenti. AL.PI. ha implementato un sistema di controllo per l’aspirazione dei fumi, regolando le aperture delle bocchette in base al ciclo di stampaggio. Inoltre, l’azienda ha sostituito l’impianto di aspirazione delle polveri con uno più efficiente, riducendo la potenza installata e migliorando l’efficienza complessiva. Infine, AL.PI. ha promosso la trasparenza e la consapevolezza energetica attraverso l’installazione di un sistema di monitoraggio dei consumi.
Questo strumento fornirà all’azienda dati in tempo reale sui consumi energetici, permettendo un’ottimizzazione continua e un controllo più preciso.

I Vantaggi della Certificazione ISO 14001 per AL.PI. e per i Clienti
L’ottenimento della certificazione ISO 14001 rappresenta un traguardo importante per AL.PI., portando con sé numerosi vantaggi:
- Miglioramento dell’efficienza operativa: l’implementazione del SGA conduce a una gestione più efficiente delle risorse e dei processi produttivi, con una potenziale riduzione dei costi e degli sprechi.
- Reputazione aziendale rafforzata: la certificazione ISO 14001 consolida l’immagine di AL.PI. come azienda responsabile e attenta all’ambiente, aumentando la fiducia dei clienti e dei partner commerciali.
- Vantaggio competitivo: In un mercato sempre più sensibile alle tematiche ambientali, la certificazione ISO 14001 rappresenta un elemento distintivo e un vantaggio competitivo significativo.
- Accesso a nuovi mercati: per alcune industrie e mercati, la certificazione ISO 14001 può essere un requisito fondamentale per poter collaborare con fornitori e partner commerciali.
La certificazione ISO 14001 offre garanzie importanti anche per i clienti di AL.PI.:
- Prodotti realizzati in modo sostenibile: acquistare suole da AL.PI. significa scegliere prodotti realizzati da un’azienda che opera nel rispetto dell’ambiente, riducendo l’impatto ambientale complessivo della filiera calzaturiera.
- Impegno per un futuro più verde: sostenere aziende certificate ISO 14001 significa contribuire attivamente alla promozione di pratiche aziendali sostenibili e alla costruzione di un futuro più rispettoso dell’ambiente.
Un passo decisivo verso un futuro sostenibile
Con l’ottenimento della certificazione ISO 14001, AL.PI. non solo conferma il suo ruolo di leader nella produzione di suole per calzature, ma si posiziona anche come un esempio virtuoso di impresa sostenibile nel settore calzaturiero.
Questa certificazione non è un punto di arrivo, ma un punto di partenza per un percorso di miglioramento continuo, con l’obiettivo di minimizzare ulteriormente l’impatto ambientale e contribuire attivamente alla costruzione di un futuro più sostenibile per tutti.